| ||
Comunicato stampa BCC
“Il tradizionale sostegno a “Teatro nelle cave” di Riano, giunto quest’anno all’importante traguardo della XVII edizione è la conferma della vocazione culturale del nostro istituto”. Lo ribadisce il Presidente della BCC della Provincia Romana Mario Porcu a pochi giorni dall’inizio della manifestazione rianese. “Una banca di credito cooperativo non opera solo in ambito economico/finanziario: investe anche in ambito sociale e sui giovani perché il benessere di una comunità passa anche per il soddisfacimento delle esigenze di cultura e di svago”. Teatro nelle Cave coniuga spettacolo e natura grazie alla particolarissima collocazione dell’evento: le cave di tufo – tutt’ora attive – di Riano. Il programma è molto ricco: si comincia il 20 luglio con Anfitrione di Plauto (una prima per il Lazio), protagonista Emilio Solfrizzi. Il 22 luglio Uno, Nessuno e Centomila di Pirandello protagonista Enrico Lo Verso. Quindi la musica. Nel 2024 si celebra il centenario della morte di Giacomo Puccini; a fine 2023 l’opera lirica italiana è stata inserita nel patrimonio immateriale dell’UNESCO. Il 24 luglio ci sarà - in collaborazione con la BCC della Provincia Romana - un omaggio proprio al Canto Lirico con i giovani cantanti vincitori del concorso della “Comunità Europea”.2023/24 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” che porteranno sul palco Arie d’Opera, Recondite Armonie. Francesca PAOLETTI soprano, Giorgia COSTANTINO soprano, Chiara LATINI soprano, Francesca LIONE mezzosoprano, Kristyna KUSTKOVA’ soprano, Emma ALESSI INNOCENTI mezzosoprano, Viktoriia BALAN soprano, Chiara GUERRA soprano, Eleonora BENETTI soprano, Oronzo D’Urso tenore, Paolo MASCARI tenore, Nicolò LAUTERI basso, Andrea ARIANO baritono, Marco GUARINI baritono, (pianisti maestri collaboratori) Pablo SALIDO PULIDO, Dahyun KANG, Lorenzo TOMASINI Giovedì 25 ancora musica con Iannacci e dintorni partendo dai suoi inizi con Celentano e le collaborazioni con Dario Fo e, soprattutto, con Giorgio Gaber. Ma il 2024 è anche il centenario del rapimento e assassinio di Giacomo Matteotti il cui corpo è stato ritrovato a Riano. Due gli spettacoli per ricordarlo: Il mio nome è Tempesta (26 luglio), scritto dalla giornalista molisana Carmen Sepede e, il 27 luglio, Matteotti/Popolizio, un racconto del nostro tempo con Massimo Popolizio. Il 28 luglio la chiusura dell’edizione 2024 con la serata Fatman tribute in ricordo di un cittadino di Riano, Orazio Coccia, un disc jockey di Riano recentemente scomparso.